Riconoscere le farfalle di Liguria: le galatee

Individuo di Melanargia galathea fotografato in Val Trebbia.

Esistono gruppi di farfalle talmente caratteristici da risultare davvero facili da riconoscere sul capo. Un bell'esempio è costituito delle farfalle del genere Melanargia, riconoscibili per i loro colori caratterizzati da un elegante composizione di disegni bianchi e neri.

Esse vengono comunemente chiamate galatee, sulla base della specie più comune e rappresentativa, la Melanargia galathea. In Liguria volano due specie: la M. galathea e la M. occitanica. La prima è ampiamente diffusa su tutto il territorio ed è molto comune. La seconda è confinata nel ponente ligure e tende ad essere meno comune.

Melanargia galathea e Melanargia occitanica
Le due specie hanno dimensioni simili e presentano disegni abbastanza ricorrenti. Tuttavia le due congeneri sono facilmente distinguibili sul campo tenendo conto di caratteri diagnostici molto sicuri. Sul lato superiore dell'ala anteriore di M. galathea, verso la base dell'interspazio Cu2 (cerchio rosso), vi è una consistente area scura che crea continuità col il disegno sottostante. In M. occitanica tale interspazio è "pulito", ovvero privo di spolveratura (cerchio rosso). Sulla parte alta-centrale vi è un carattere assente in M. galathea, ovvero una distinta macchia bianca circondata da un'ampio orlo nero (cerchio blu).

Il lato inferiore è ancora più significativo, in quanto la stessa tonalità dei disegni risulta chiaramente differente. Sul lato inferiore dell'ala posteriore di M. galathea i disegni sono di colore molto scuro, quasi nero; nelle femmine la tonalità degli stessi disegni tende al bruno giallastro. Il motivo centrale presenta contorni irregolari, con spolveratura interna. In M. occitanica i disegni sono di un bel color nocciola con eleganti righe centrali dai contorni armoniosi. Le nervature inoltre sono molto evidenziate rispetto a quelle di M. galathea.

Il caso della forma leucomelas
Alcune specie di farfalle possono dar vita ad esemplari rari, aberranti, che non presentano le caratteristiche di colorazione tipiche della specie. In M. galathea può nascere la cosiddetta forma leucomelas. Il lato superiore mantiene i caratteri tipici, ma su quello inferiore la colorazione è completamente bianca. In ogni caso, anche ad ali chiuse, è sempre possibile intravedere il motivo di disegni tipici del lato superiore.

Commenti